Tematica Funghi

Boletus pinophilus Pilát & Dermek, 1973

Boletus pinophilus Pilát & Dermek, 1973

foto 378
Foto: Paffka
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Boletus L., 1753


enEnglish: Pine bolete, Pinewood king bolete

frFrançais: Cèpe des pins, Bolet pinicole, le Cèpe des pins de montagne

deDeutsch: Rothütige Steinpilz

spEspañol: Boleto pinícola

Descrizione

Cappello del diametro di 4-20 cm, carnoso, convesso, poi espanso; rosso-bruno o color castagno; prima untuoso e liscio, poi leggermente vellutato. Pori piccoli, bianchi, poi gialli od olivastri. Tubuli immutabili, adnati al gambo, di color giallo. Gambo 5-10 x 3-6 cm, robusto, spesso panciuto, con superficie asciutta, coperta da un fine reticolo rossiccio ben evidente almeno nella parte alta; colore biancastro oppure sfumato in modo più o meno marcato di marrone, con tonalità che richiamano quelle del cappello. Carne biancastra, non del tutto immutabile, perché vira nel vinoso-scuro sotto la cuticola del cappello. Odore: fungino oppure di muschio, molto gradevole. Sapore: dolce, come di nocciole. Spore 12,5-18,0 x 4,0-5,0 µm, sub-fusiformi, olivastro o bruno tabacco in massa, con numerosi vacuoli. Commestibilità eccellente, nonostante il sapore poco aromatico rispetto ad altre specie di porcini. Tuttavia in alcune zone è considerato migliore del Boletus edulis. Etimologia dal latino pinus = pino e dal greco phileo = amo, amante dei pini, per il suo presunto habitat.

Diffusione

Fungo simbionte, fruttifica dalla primavera all'autunno, sia sotto conifere che sotto latifoglie. In Italia è possibile reperirlo prevalentemente nel Meridione, come in Sila ed Aspromonte.

Sinonimi

= Boletus aestivalis var. pinicola (Vittad.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 19: 154 (1910) = Boletus edulis f. pinicola (Vittad.) Vassilkov, C. R. Soc. Phys. Hist. nat. Geneve: 14 (1966) = Boletus edulis var. pinicola Vittad. = Boletus pinicola (Vittad.) A. Venturi, (1863).


00907 Data: 25/09/1973
Emissione: Funghi
Stato: Bhutan
01122 Data: 11/06/1999
Emissione: Funghi
Stato: Central African Republic

01233 Data: 01/01/2010
Emissione: Mikhail Aleksandrovich Menzbier (1855-1935)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
02049 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Buryatia

02163 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Komi
02791 Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea
Stato: Honduras

02800 Data: 18/10/2005
Emissione: Posta aerea America 2004 - Funghi eduli
Stato: Honduras
03035 Data: 15/06/1998
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Lesotho

03273 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi e fossili V
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto
03988 Data: 16/10/2009
Emissione: Funghi
Stato: Spain

04084 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
05342 Data: 10/02/2014
Emissione: Flora - Funghi
Stato: Bulgaria

05346 Data: 28/02/2014
Emissione: Mostra filatelica inernazionale Essen 2014 Germania
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in foglietto
05376 Data: 31/07/2017
Emissione: Flora - I funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05429 Data: 30/12/2014
Emissione: I funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05779 Data: 21/08/2015
Emissione: Funghi
Stato: Sierra Leone